emma-simpson-mNGaaLeWEp0-unsplash

IL BENESSERE FAI DA TE

Oggi vi sveliamo tre piccoli consigli, veloci e facili da mettere in pratica per ritrovare un po’ di equilibrio soprattutto in questo periodo dell’anno in cui il cambio di stagione può influire negativamente in noi stessi, facendoci sentire più stanchi e soggetti a mali di stagione improvvisi.

30 MINUTI DI MOVIMENTO

Una passeggiata a ritmo veloce di trenta minuti all’aria aperta libera endorfine e aiuta a ridurre lo stress. L’attività sportiva è anche un rimedio utile a rinforzare il sistema di difese immunitarie e riduce le possibilità di ammalarsi dagli acciacchi di stagione. Ricorda: non viverla come un dovere ma come un momento di pausa e di svago personale.

RILASSATI CON UN BAGNO CALDO

Spesso passa inosservata e dimenticata. La cara e vecchia vasca da bagno, se non lo sapevi, può diventare una piccola spa casalinga. L’acqua calda rilassa i muscoli e la mente, e aiuta ad abbandonare lo stress e i pensieri della giornata. Infine, ciliegina sulla torta, la luce soffusa al lume di una candela profumata risveglia i sensi e aiuta la mente a rilassarsi lasciando spazio all’immaginazione e al riposo.

SPAZIO ALLA MUSICA

Scegli il tuo stile preferito o imposta la playlist con le canzoni del tuo cantante preferito ad un volume moderato. La musica ti aiuterà ad abbassare il livello di cortisolo prodotto dallo stress e contribuirà agli effetti benefici del tuo rituale quotidiano di relax.



anh-nguyen-iJlYqriF-X0-unsplash

L’ALIMENTAZIONE CHE AIUTA LA MEMORIA

L’alimentazione, secondo la dottoressa Uma Naidoo, pioniera internazionale della psichiatria nutrizionale, influenza attraverso i meccanismi celebrali il benessere della mente.

I cibi che ingeriamo ogni giorno possono quindi diventare dei veri e propri farmaci curativi che aiutano a rinforzare memoria, concentrazione ed elasticità mentale.

Cosa non aiuta la nostra mente:

L’alimentazione “nemica” del nostro cervello è quella caratterizzata dal consumo di cibi grassi e ad alto indice glicemico come pane bianco, pasta e prodotti a base di farine raffinate. Questi alimenti, infatti, possono alterare i neuroni dell’ippocampo e della corteccia prefrontale che sono le parti del cervello coinvolte nella formazione dei ricordi.

I benefici della dieta “MIND”

Uma Naidoo nella sua nuova dieta MIND, che sta per “Mediterranean-Intervention for neurodegenerative delay” stila un percorso combinato di due diete per migliorare la salute cerebrale a lungo termine.

Cosa privilegiare per aiutare la nostra mente a rimanere più energica ed elastica? Scegliere gli alimenti tipici della dieta mediterranea è la chiave del successo. La psichiatra nutrizionista consiglia:

  • Sei porzioni alla settimana di verdure a foglia verde;
  • Almeno una porzione al giorno di altri tipi di verdure colorate;
  • Tre porzioni al giorno di cereali integrali;
  • Cinque porzioni alla settimana di frutta a guscio;
  • Tre porzioni a settimana di legumi;
  • Due porzioni a settimana di pollo o tacchino;
  • Due porzioni a settimana di frutti di bosco;
  • Almeno una porzione di pesce ricchi di Omega-3 come il salmone.

Il tutto, condito con uso sapiente dell’olio extravergine d’oliva, un toccasana per l’elasticità cerebrale.

Hai già pensato a come organizzare la tua dieta settimanale sulla base di questi consigli? La tua mente è già pronta a ringraziarti!

mario-mendez-kkhww8996mg-unsplash

LE PROPRIETÀ DELLA LAVANDA

La lavanda è una pianta aromatica commestibile che raggiunge il massimo del suo splendore nei mesi primaverili ed estivi.

Oltre al suo colore e profumo inimitabili, la lavanda gode di altri importanti benefici sia a carattere antiossidante che battericida per aiutare a contrastare l’invecchiamento e a ridurre la proliferazione di microbi.

Gli oli essenziali che la compongono, insieme ai tannini, l’acido ursolico e i flavonoidi rendono questo magnifico dono della natura un concentrato di proprietà benefiche per placare ansia, insonnia, punture di insetto e irritazioni alla pelle.

Oltre ad azioni sedative e calmanti, la lavanda svolge anche un’azione balsamica sulle vie respiratorie del nostro organismo. Un rimedio ideale quindi per sedare la tosse, il raffreddore e i sintomi influenzali.

A livello gastro-intestinale, invece, questa pianta permette di ridurre l’accumulo di gas e placa gli spasmi e dolori mestruali.

Grazie alle proprietà analgesiche, antibatteriche e cicatrizzanti, infine, il suo impiego esterno è consigliato per disinfettare in modo del tutto naturale da ferite, piaghe e donare sollievo al prurito di orticaria o punture di insetti.

MODALITÀ D’USO

La tisana di lavanda

Due cucchiaini da caffè su 200 ml d’acqua calda, da bere massimo tre volte al giorno, sono la dose consigliata per sedare sintomi d’ansia e agitazione o diminuire l’insonnia.

Olio essenziale di lavanda

Tre gocce d’olio di lavanda diluite con l’olio vegetale sono un ottimo rimedio naturale per placare il fastidio delle scottature, eritemi o prurito da orticaria o insetti. Al contempo, il massaggio con l’olio di lavanda può essere un’alternativa alla tisana per rilassare mente, muscoli e corpo.